Se hai deciso di aprire un bar, ti conviene puntare molto sull’arredamento, oltre sulla qualità dei tuoi servizi e dei prodotti che offrirai ai clienti. Devi scegliere uno stile e renderlo in grado di riflettersi ovunque, per creare non solo una precisa atmosfera, ma una certa tipologia di clienti che frequenterà il tuo locale.
Ovviamente l’arredatore terrà conto anche delle tue idee e del tuo gusto personale, ma anche l’ergonomia è un aspetto importante, ovvero, la disciplina che studia il modo in cui gli oggetti possono essere realizzati e disposti per risultare il più possibile pratici e funzionali. Come il bancone per esempio, in quanto uno degli elementi che verrà utilizzato di più da personale e clienti.
Quali sono le regole dell’arredamento di un bar?
Alcune regole dell’arredamento di un bar riguardano il modo in cui sono disposti i settori. Ad esempio, la vetrina frigorifero, nella quale saranno esposti dolci e prodotti di pasticceria, oppure il settore dedicato alla cantina ed ai vini.
Fondamentale anche la macchina del caffè che deve trovarsi all’estremità del banco, e la cassa verso il centro del locale, in modo da essere facilmente raggiungibile. Questi piccoli accorgimenti non sono assolutamente da sottovalutare soprattutto se l’intenzione è quella di aprire un piccolo bar, dove lavorerai solo tu, e quindi sarai obbligato a progettare la disposizione degli elementi d’arredo in modo da sentirti il più possibile a tuo agio, soprattutto quando ci sarà molta gente e tu dovrai divincolarti al meglio!
Come arredare un bar di successo!
Di bar ce ne sono tanti, soprattutto in città, ma cosa fa davvero la differenza per un bar di successo?
Bisogna abbattere la concorrenza, e per poterlo fare al meglio ti servono le idee di un interior design, dal momento che l’estetica del tuo bar per avere successo deve essere buona tanto quanto il tuo caffè! Il professionista sarà sicuramente in grado di aiutarti nella scelta dello stile: moderno, minimal, country, vintage, shabby chic, etnico, ecc. Puoi anche fare scelte decorative e di interior design in base a un tema, per esempio, se sei un appassionato di anni ‘70-’80, potresti rifarti a quegli anni, o ancora, se ti piace il mare, potresti pensare di arredare il tuo bar come una laguna, un’isola sperduta oppure con delle gigantesche onde oceaniche.Le possibilità a disposizione sono davvero infinite, basta qualche idea ed un po’ di fantasia, il resto poi viene da sè, l’importante è non perdere mai di vista l’obiettivo che è quello di sapersi e potersi distinguere.
Il bancone va scelto comodo e bello, perchè non devi mai dimenticare, nella scelta,che rappresenta anche lo spazio dove intrecci relazioni con i tuoi clienti.
Anche al tavolo occorre stare con un certo stile, quindi non sono assolutamente da scegliere tavoli e sedie anonime, ma vanno arricchiti con dettagli e particolari davvero in grado di fare la differenza!
E non dimenticare nemmeno “quell’angolo di casa”… Ricorda che in un bar ci si ritrova anche per respirare un’atmosfera famigliare, amichevole. Per questo, se lo spazio te lo consente, sarebbe carina l’idea di ricreare una piccola zona soggiorno con divanetti, pouf e tavolinetti bassi. Un angolo speciale, per sentirsi ognuno un po’ come a casa…
Notti Romagnole
