I video clip musicali sono uno dei messaggi più belli in musica che ci permette di sognare. Forse abbiamo semplificato il concetto ma alla fine si tratta di questo. Sono dei micro-film che prevedono una sceneggiatura e uno storyboard. Ovviamente per essere professionali e di successo devono essere ricchi di dettagli e curati nei particolari come la cura per le luci, i movimenti e l’interpretazione. I videoclip musicali possono essere realizzati in qualità HD broadcast per band, case discografiche, DJ, TV, Web TV. Si prestano molto bene lo studio e la vendita promozionale e le immagini giocano un ruolo fondamentale perché restano impresse nell’interlocutore.
Solitamente si inizia con una fase pre-produzione del videoclip musicale dove viene ricercata la giusta location, e ricercato il casting. Viene ricercata la massima qualità tecnica, la miglior fotografia, l’audio perfetto, al fine di una chiara ed efficace interpretazione. Per avere successo il videoclip musicale deve arrivare all’anima, deve perforare ed arrivare oltre il suono, oltre le immagini, in piena sintonia con l’ispirazione creativa, senza dimenticare l’aspetto decisamente pratico del marketing e della produzione. Chi ascolta il brano deve necessariamente identificarsi nel brano stesso, così si può capire di avere realizzato un ottimo lavoro!
Come fare un videoclip
Anche chi ama il cinema può decidere di realizzare un videoclip. Chi ha un minimo di esperienza con la videocamera, può cimentarsi con la realizzazione di un videoclip basandosi, per esempio, sulla lunghezza di uno dei propri brani musicali preferiti. Questo per poter avere una scala temporale per ciò che si andrà a filmare. Quello che bisogna fare è scegliete un tema (ad esempio il mare). La sceneggiatura si comporrà poi di un’apertura (inizio del clip) e di una chiusura (fine della clip).
Tra apertura e chiusura, è necessario organizzare la progressione degli eventi ed è possibile ordinare la progressione della clip in base a:
- mare calmo, mosso, agitato…
- località
- creatività
Basta scrivere uno script a seconda della scelta delle immagini.
A questo punto è possibile dare inizio alla clip. Il consiglio è quello di realizzare sequenze di breve durata, ad esempio 30 secondi per avere una più ampia scelta per quanto riguarda la qualità di ciò che è girato.
L’acquisizione di clip per il computer può essere effettuata mediante il collegamento diretto USB, se si dispone di una videocamera digitale. Nel caso di una classica o camcorder DV, è necessario utilizzare una scheda (interna o esterna (USB della fotocamera)) di acquisizione video e software per il dispositivo. Il video clip può essere fatto con un software di editing. Il software di editing, inoltre, permette di acquisire le immagini, stabilendo un tempo di apparizione sullo schermo. La composizione di un clip video da foto o immagini diventano un file video. E’ importante che la lunghezza del video dalle immagini deve essere per tutta la durata della musica scelta. Il video realizzato deve essere in grado di riflettere la propria creatività e la propria passione per un lavoro che deve portare alla crescita personale e professionale.
Notti Romagnole
